Nove in matematica, 358 in italiano, storia e geografia, contro i quasi duemila nuovi posti di musica (1.903), 1.631 di educazione artistica e 1.198 di educazione fisica!
giovedì 29 ottobre 2015
Nove 9 in Matematica
martedì 27 ottobre 2015
domenica 25 ottobre 2015
Cavalli selvaggi nel recinto
Maestra accusata di maltrattamenti “Guarda se devo occuparmi di un bimbo con la faccia colore della merda”
<
<
TOPICA
87. Tutto cio che muove il nostro spirito esige una espressione corrispondente nella quale trovar la sua forma. Cosi anche il risultato dell'indagine storica ha bisogno di forme di esposizione, »esposizione della ricerca e del suo risultato» nelle quali l'indagine si renda quasi conto di quel che ha voluto e di quel che ha raggiunto. [Sommario di istorica. G.G.Droysen]
il-paleolitico-superiore_(Il_Mondo_dell'Archeologia)/ |
88. Le forme dell'esposizione non sono determinate secondo l'analogia dell'epica, della lirica e della drammatica (Gervinus), nè secondo, la differenza delle »azioni della liberta umana nello Stato, determinate nel tempo e nello spazio» (Wachsmuth); nè secondo la casuale miscela di cronache, memorie, immagini della preistoria, istorie (quibus rebus agendis interfuerit is qui narret, Aulo Gellio 2), ma secondo la duplice natura del materiale d'indagine.G.G.Droysen
sabato 24 ottobre 2015
mattacchioni americani, russi, norvegesi,..
VoceVisualizzazioni di pagine |
1394
Italia
108
Norvegia
56
Germania
49
Federazione Russa
10
Spagna
3
Francia
3
Panamá
3
Portogallo
3
Ucraina
2
[ Visualizzazioni di pagine per sistema operativo ]
|
La scuola e la strage degli innocenti [1899-1922-2015]
da Demolins a Freinet tramite (anche) Ferrière: école des roches, case di educazione di campagna, ligue internationale pour l'éducation nouvelle, nascita di una pedagogia popolare, la scuola attiva - e L-asilo-nel-bosco ?
— 5 —
Assai prima della strage dei corpi io ho assistito ad un'altra strage, la strage delle anime. Molti attorno a me parevano non avvedersene; qualcuno ne aveva il presentimento; ben pochi hanno scandagliato sino al fondo l'abisso d'ignoranza e d'incomprensione che l'hanno resa possibile. Codesta strage degl'innocenti, voi l'avete indovinato, è quella che, di giorno in giorno, perpetrava la scuola; è la stessa, che, senza averne sentore o avendone ben poco, compivano e compiono tuttora i maestri. Con la coscienza e lo zelo di fedeli operai, con pazienza e con accanimento essi mutilavano, e mutilano ancora, le anime dei fanciulli.
Sistematicamente, spietatamente, con l'ausilio dello Stato e della società, sotto gli occhi dei genitori e di tutte le buone persone clie ci attorniano, la scuola prosegue la sua opera di uccisione degli spiriti. E di ciò, o madri in gramaglie, io fremo forse più che non della grande e odiosa carneficina della guerra. Esagero?
Considerate piuttosto: la guerra tronca vite umane, ma alcune languono poi si spengono, altre si drizzano ancor su, qualcuna scampa. E il tempo continua medesimamente l'opera sua: già ondeggiano i giunchi sulle buche scavate dagli obici e rinverdiscono i campi straziati dalla mitraglia e i fili di ferro spinati arrugginiscono e si riducono in polvere. Ma la scuola? Non sono soltanto cinque o dieci le vittime ch'essa colpisce ma tutte o quasi tutte. Tutte le alloggia, le domina, le piega. Di tutte s'impossessa per mesi e per anni. Dove regnava la gioia della vita essa chiama il tormento; dove trillava la gaiezza essa impone la gravità; in luogo del movimento spontaneo esige l'immobilità, in luogo dei gridi e dei sorrisi il silenzio. E così pretende si faccia allo scopo di foggiare uomini e donne degni di tal nome. Via! che è necessario nella vita? la sapienza o la ...
E allora? |
Assai prima della strage dei corpi io ho assistito ad un'altra strage, la strage delle anime. Molti attorno a me parevano non avvedersene; qualcuno ne aveva il presentimento; ben pochi hanno scandagliato sino al fondo l'abisso d'ignoranza e d'incomprensione che l'hanno resa possibile. Codesta strage degl'innocenti, voi l'avete indovinato, è quella che, di giorno in giorno, perpetrava la scuola; è la stessa, che, senza averne sentore o avendone ben poco, compivano e compiono tuttora i maestri. Con la coscienza e lo zelo di fedeli operai, con pazienza e con accanimento essi mutilavano, e mutilano ancora, le anime dei fanciulli.
Sistematicamente, spietatamente, con l'ausilio dello Stato e della società, sotto gli occhi dei genitori e di tutte le buone persone clie ci attorniano, la scuola prosegue la sua opera di uccisione degli spiriti. E di ciò, o madri in gramaglie, io fremo forse più che non della grande e odiosa carneficina della guerra. Esagero?
Considerate piuttosto: la guerra tronca vite umane, ma alcune languono poi si spengono, altre si drizzano ancor su, qualcuna scampa. E il tempo continua medesimamente l'opera sua: già ondeggiano i giunchi sulle buche scavate dagli obici e rinverdiscono i campi straziati dalla mitraglia e i fili di ferro spinati arrugginiscono e si riducono in polvere. Ma la scuola? Non sono soltanto cinque o dieci le vittime ch'essa colpisce ma tutte o quasi tutte. Tutte le alloggia, le domina, le piega. Di tutte s'impossessa per mesi e per anni. Dove regnava la gioia della vita essa chiama il tormento; dove trillava la gaiezza essa impone la gravità; in luogo del movimento spontaneo esige l'immobilità, in luogo dei gridi e dei sorrisi il silenzio. E così pretende si faccia allo scopo di foggiare uomini e donne degni di tal nome. Via! che è necessario nella vita? la sapienza o la ...
venerdì 23 ottobre 2015
E allora?
I.
LA STRAGE DEGLI INNOCENTI
Debbo cominciare con una confessione. Ricordate, lettori, al tempo della dichiarazione della guerra del 1914 e nei lunghi anni della sua durata qual fremito di pietà e di orrore ci ha tutti assaliti? Pietà per tanti innocenti spenti nel fior della vita, orrore di tutto il sangue versato, dell'immenso carnaio su cui volteggiavano i corvi, degli ospedali ove rantolavano tanti giovani poco prima ancor pieni di speranza, dei fuggitivi, degli esiliati, degli affamati, della torma dei disperati che coprivano l'Europa, sin dove poteva estendersi lo sguardo e anche al di là! Parve, allora, che una morsa ci stritolasse il petto, che una tenaglia ci serrasse la fronte: e noi piegammo, crudamente, sull'abisso della sofferenza e piangemmo, impotenti vinti.... Ma fu un attimo: ed ecco con uno slancio tornammo in noi, ci rialzammo, riguardammo in faccia la realtà brutale, rodendoci il cuore di essere rimasti immobili e inutili. E raddoppiammo le nostre energie e organizzammo soccorsi e lavorammo dì e notte per lenire le sofferenze dei prigionieri di guerra o dei bisognosi smarriti nella tormenta o per confezionare in fretta abiti. per
— 4 —
i bimbi indigenti. Erano milioni e milioni di creature da sostenere, da circondare di cure, da raccogliere! Ma nondimeno, ad onta del diversivo del lavoro accanito, continuava a pesare su di noi l'indicibile sentimento di orrore: era come un incubo dal quale non riuscivamo a liberarci. E avremmo voluto risvegliarci, scuoterci, avremmo voluto poter trarre un lungo sospiro di sollievo nella certezza che tutto non era stato che un sogno, ma invano! La miseria universale era là che si affermava e s'imponeva. Tutti quegli esseri giovani e forti che avevamo visti cinque, dieci, venti anni prima giocare, correre, ridere e cantare spensieratamente erano ora stretti nella lotta senza misericordia o piombati nel fango e nella miseria. Per questo le madri li avevano messi al mondo? Per questo li avevano cullati e vezzeggiati? Per vederli gettati in faccia al Moloch della guerra dunque esse li avevano nutriti giorno per giorno, li avevano lavati e vestiti, avevano loro sorriso, avevan teso le braccia ai loro primi passi barcollanti? Per questo essi, più tardi, avevano appreso alla scuola tante cose complicate, così restie, a entrare nei piccoli cervelli ribelli? Madri, o madri che avete lavorato e penato, che avete conosciuto la gioia e l'affanno, che avete pianto e riso a vicenda e aspramente lottato per il pane quotidiano e che portando e serrando i vostri piccoli nelle braccia poteste credervi un istante le donne più fortunate del mondo; o madri, io m'inchino davanti al vostro dolore e piango con voi e mi dispero con voi. La vostra lotta contro la guerra e l'ingiustizia universale sarà la mia lotta di ogni momento: ve lo giuro.
Lettori, vi ho detto che vi avrei fatta una confessione. Eccola. Assai prima della guerra io ho provato l'identico fremito di spavento e di pietà.
— 5 —
Assai prima della strage dei corpi io ho assistito ad un'altra strage, la strage delle anime. Molti attorno a me parevano non avvedersene; qualcuno ne aveva il presentimento; ben pochi hanno scandagliato sino al fondo l'abisso d'ignoranza e d'incomprensione che l'hanno resa possibile. Codesta strage degl'innocenti, voi l'avete indovinato, è quella che, di giorno in giorno, perpetrava la scuola; è la stessa, che, senza averne sentore o avendone ben poco, compivano e compiono tuttora i maestri. Con la coscienza e lo zelo di fedeli operai, con pazienza e con accanimento essi mutilavano, e mutilano ancora, le anime dei fanciulli.
Sistematicamente, spietatamente, con l'ausilio dello Stato e della società, sotto gli occhi dei genitori e di tutte le buone persone che ci attorniano, la scuola prosegue la sua opera di uccisione degli spiriti. E di ciò, o madri in gramaglie, io fremo forse più che non della grande e odiosa carneficina della guerra. Esagero?
Considerate piuttosto: la guerra tronca vite umane, ma alcune languono poi si spengono, altre si drizzano ancor su, qualcuna scampa. E il tempo continua medesimamente l'opera sua: già ondeggiano i giunchi sulle buche scavate dagli obici e rinverdiscono i campi straziati dalla mitraglia e i fili di ferro spinati arrugginiscono e si riducono in polvere. Ma la scuola? Non sono soltanto cinque o dieci le vittime ch'essa colpisce ma tutte o quasi tutte. Tutte le alloggia, le domina, le piega. Di tutte s'impossessa per mesi e per anni. Dove regnava la gioia della vita essa chiama il tormento; dove trillava la gaiezza essa impone la gravità; in luogo del movimento spontaneo esige l'immobilità, in luogo dei gridi e dei sorrisi il silenzio. E così pretende si faccia allo scopo di foggiare uomini e donne degni di tal nome. Via! che è necessario nella vita? la sapienza o la ...
— 6 —
volontà? la sapienza senza la volontà o la volontà indomita che si crea il suo sapere a viva forza, quando e dove bisogna? Io dico: la volontà innanzi tutto. Finchè vi è la volontà date del sapere; a tale condizione non è mai troppo; ma se voi ne date un granello più del necessario e la volontà invece di coadiuvare si ribella, se voi la forzate, è finita: il fanciullo si stacca da voi, dalle vostre parole, persino dal vostro amore; si allontana senza ritorno ai tesori che voi volevate mettere a sua disposizione e di cui contavate farlo profittare. Oppure, ciò che è peggio, egli, sì, si sottomette, è consenziente, par tutto preso, par voglia abdicare ad ogni autonomia. Non illudetevi: lentamente, ma segretamente, la sua natura si sdoppia: voi credete avere sotto gli occhi un fanciullo e voi ne avete due; uno docile, ossequiente, umile che non è che una apparenza, un sembiante, un'immagine ipocrita; l'altro invisibile che vi sfugge, che vive la sua vita, sul quale voi non avete influenza alcuna, che si alleva da sè, dove e come può. E il giorno ch'ei vi lascia per sempre, e si chiude la porta della scuola, che nasconde ai suoi genitori tutto ciò che ha fatto o detto giocando, lo scolaro saggio è sparito; solo resta e solo se ne va per il mondo, con suo rischio e pericolo, l'altro: l'indocile, il ribelle, l'impulsivo, l'ineducato, il selvaggio. Egli sarà ciò che l'ha fatto la natura: buono o malvagio, onesto o furfante, serio o pazzo. L'eredità e l'istinto lo guideranno, non voi. Perchè è inutile che vi vantiate, o vi rammarichiate se prende una cattiva piega; non siete voi che l'avete formato; tutto al più lo avrete deformato. Famiglia o scuola, sovvenzionate o no dallo Stato o dalla Chiesa, ecco il risultato sociale della vostra misconoscenza della ragione e della salute. La scienza psicologica vi insegna quali sono le leggi della natura sana; voi le ignorate, voi le calpestate; voi fate bancarotta.
7 —
Sono ingiusto? Non dico che il vero. So bene: voi pretendete educare la ragione e predicare la salute: voi siete convinti di formare la volontà perchè domate le na-ture ribelli, perchè domate i capricci. Sono i fanciulli che si vincono da sè o siete voi che li avete obbligati con le vostre punizioni e con le vostre minacce? E quand'anco voi foste riusciti a formare qualche piccolo essere buono come un santino — e che resta tale — siete voi sicuri che codesta forma della volontà, forma tutta negativa, sia la vera? La vita non è forse per coloro che hanno una volontà positiva, conquistatrice, che si effonde in azione e si spande in energia, con un lampo nello sguardo e i polmoni dilatati per lo sforzo giocondo? Sono ingiusto? Io non accuso nessuno. Anzi, so bene quali tesori di bontà e di pazienza son racchiusi nel cuore di migliaia di educatori e so l'abnegazione dei padri e il sacrificio delle madri. Quante ne ho conosciute che venivano a chiedermi: "Come fare? Io dò ai miei piccini il mio tempo, la mia pena, la mia giornata, le mie notti, ogni mia forza, ogni mia speranza. Ma i miei piccini vivono la loro vita, s'impennano davanti alle minacce, oppongono la loro ragione alla nostra. Non comprendono che è per il loro bene. Che fare? Se imponiamo la nostra volontà è una lotta di tutti i giorni; se cediamo è peggio: divengono sfacciati e sragionano a tutto spiano ". Ecco ciò che mi hanno detto padri, madri, educatori. Ad essi tutti io ho risposto ciò che credeva giusto e vero. Ho risposto che a nulla giova in verità mortificare, imporre, forzare, ragionare e punire. Quasi sempre a codesti tentativi contro natura risponde l'insuccesso. D'altra parte cedere ai capricci è certamente il partito peggiore. E allora?
mercoledì 21 ottobre 2015
abbandono scolastico
riceviamo e volentieri pubblichiamo http://www.associazionemanes.it/newsite/index.php/l-asilo-nel-bosco
1. Lo spazio esterno come aula didattica privilegiata.
2. Una grande attenzione alla relazione, nella nostra scuola il rapporto educatore bambino è 1 a 9 e non 1 a 25 come nella scuola dell’infanzia tradizionale
3. L’esperienza diretta come principio cardine della didattica, come dice un proverbio giapponese molto caro a Bruno Munari e Gianfranco Zavalloni: ”Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara“.
4. L’importanza delle emozioni, si può vivere da adulti felicemente senza sapere i logaritmi o senza conoscere la struttura dell’atomo, non si può essere felici senza sapersi relazionare con l’altro e non sapendo amare.
5. Il gioco come veicolo didattico privilegiato e come strumento comunicativo maggiormente usato.
La Forchetta alla Piramide Cestia |
2. Una grande attenzione alla relazione, nella nostra scuola il rapporto educatore bambino è 1 a 9 e non 1 a 25 come nella scuola dell’infanzia tradizionale
3. L’esperienza diretta come principio cardine della didattica, come dice un proverbio giapponese molto caro a Bruno Munari e Gianfranco Zavalloni: ”Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara“.
4. L’importanza delle emozioni, si può vivere da adulti felicemente senza sapere i logaritmi o senza conoscere la struttura dell’atomo, non si può essere felici senza sapersi relazionare con l’altro e non sapendo amare.
5. Il gioco come veicolo didattico privilegiato e come strumento comunicativo maggiormente usato.
domenica 18 ottobre 2015
Dendi niente male
venerdì 16 ottobre 2015
il quarto quesito
sara-mica-matematica-? (sto scrivendo questo testo a commento dell'arte in oggetto)
posso dire dunque dunque che per me la matematica (a scuola) non può essere questo; anche se la mia settimana enigmistica è attiva, personalmente, non infliggerei a dei ragazzi la tortura di questioni enigmatiche...
ma, diranno i miei piccoli/grandi lettori, e se la matematica fosse proprio questa? no, la matematica è "anche" questa, ma a scuola dev'esserne solo una piccola parte.
la matematica è una scienza umana come tutte le altre, non strumento con la scusa che è un pò dovunque ad operare: e neanche vuoto racconto, intrattenimento depotenziato, daccordo; storia e vita della matematica possono stare a scuola nella disponibilità di tutti, con il privilegio di chi ne è lontano di stare in prima linea - gli altri e le salmerie seguiranno, devono seguire, senza spingere prego! per andare avanti c'è posto al tempo giusto.
la scuola delle società liberali deve fondarsi sulla eterogeneità dei fini, sulla democrazia dell'istituzione che prepara la piattaforma su cui si edifica il mondo.
ci sarà tempo per differenziare, specializzare, focalizzare i diversi percorsi; ora, qui, il sapere è tutto in uno, e uno per tutti, è la ragione sociale dell'individuo libero e sul gruppo deve poter contare per dirimere e associare..
ps.
allo Stato solo il compito di fare largo all'iniziativa e garantirle spazi insaturi di morte prematura, com'è la scuola pubblica se è statale.
giovanna ha detto...
Bentornato Sarà mica, prof!
Carini carini i tre quesiti, credo siano graditi anche ai raga :-)
Vado subito a segnalare sul nostro blog.
Il quarto quesito è valido anche per i miei alunni ;-)
grazie, buone soluzioni a tutti
g gio14 ottobre 2015 20:11
posso dire dunque dunque che per me la matematica (a scuola) non può essere questo; anche se la mia settimana enigmistica è attiva, personalmente, non infliggerei a dei ragazzi la tortura di questioni enigmatiche...
ma, diranno i miei piccoli/grandi lettori, e se la matematica fosse proprio questa? no, la matematica è "anche" questa, ma a scuola dev'esserne solo una piccola parte.
la matematica è una scienza umana come tutte le altre, non strumento con la scusa che è un pò dovunque ad operare: e neanche vuoto racconto, intrattenimento depotenziato, daccordo; storia e vita della matematica possono stare a scuola nella disponibilità di tutti, con il privilegio di chi ne è lontano di stare in prima linea - gli altri e le salmerie seguiranno, devono seguire, senza spingere prego! per andare avanti c'è posto al tempo giusto.
la scuola delle società liberali deve fondarsi sulla eterogeneità dei fini, sulla democrazia dell'istituzione che prepara la piattaforma su cui si edifica il mondo.
ci sarà tempo per differenziare, specializzare, focalizzare i diversi percorsi; ora, qui, il sapere è tutto in uno, e uno per tutti, è la ragione sociale dell'individuo libero e sul gruppo deve poter contare per dirimere e associare..
ps.
allo Stato solo il compito di fare largo all'iniziativa e garantirle spazi insaturi di morte prematura, com'è la scuola pubblica se è statale.
giovanna ha detto...
Carini carini i tre quesiti, credo siano graditi anche ai raga :-)
Vado subito a segnalare sul nostro blog.
Il quarto quesito è valido anche per i miei alunni ;-)
grazie, buone soluzioni a tutti
g
sabato 10 ottobre 2015
Scuola di stato
|
Visualizzazioni di pagine per sistema operativo, cioè non sono "persone" che seguono questo blog, giusto?
|
lunedì 5 ottobre 2015
A distanza vicini
70 anni in comune, nel senso dell'età ma anche di un percorso parallelo a distanza: dalle aule dell'Istituto di Matematica Guido Castelnuovo de LaSapienza ad un blog di quest'anno; e me lo ritrovo sul tavolo del bar stamane.
http://gisrael.blogspot.it/ |
"La matematica e la realtà. Capire il mondo con i numeri" (Carocci, 2015)
in tre capitoli: 1. il primo capitolo propone la classica carrellata di modelli matematici
applicati a fenomeni di evoluzione nel tempo (Malthus, Verhulst, Volterra-Lotka, teoria dei giochi); 2. nel
secondo capitolo si offrono numerosi elementi per rispondere al primo interrogativo, viene ricostruito infatti il
percorso storico che ha portato al determinismo, al riduzionismo meccanicista fino alla modellistica matematica
evidenziandone caratteristiche, somiglianze e diversità; 3. l'ultimo capitolo è sicuramente il più originale e cerca
di rispondere alla seconda domanda che ci siamo posti a proposito dell'efficacia della matematica, oltre a
proporre un prezioso approfondimento sul rapporto tra tale disciplina e il calcolatore.
Iscriviti a:
Post (Atom)