La verità è che la valutazione ha un effetto performativo in sé, che prescinde dall’impalpabilità dei suoi contenuti e metodi, e mira a rafforzare in modo analitico quella forma di controllo che è la costruzione di una soggettività individuale attraverso gli strumenti del calcolo e dell’inquadramento statistico, come il Foucault critico delle politiche neoliberali ci ha insegnato. Non va infatti sottovalutata l’economia morale implicita nei processi di misurazione di precisione, che isola i devoti del culto rigoroso della misurazione in una torre d’avorio impermeabile ai criteri empirico-sperimentali della revisione, falsificazione, correzione, e soprattutto a ogni riferimento alla costituzione della società in dominanti e dominati, e alla critica dell’ingiustizia che permea l’ordine sociale. In modo esemplare, gli adepti al culto della misurazione sono incapaci di comprendere che quelle procedure che contribuiscono a implementare sono le stesse che producono la precarizzazione del figlio o il licenziamento del vicino di casa ultracinquantenne, dalle loro anime belle percepite come ingiustizia. Fanti
mercoledì 4 maggio 2016
i disastri dell'utopica società armoniosa
Negli anni 70 mi interrogavo sulla scuola con l'insegnamento della matematica (oggi sul conflitto sociale, i disastri dell'utopica società armoniosa, la concorrenza tra scuole, l'eliminazione della certificazione dello stato e l'eliminazione del valore legale dei titoli di studio)
[Claudia Fanti] L’eterno ritorno della valutazione
La valutazione senza qualità | di Girolamo De Michele ( Il Manifesto)
Scuola. L'invalsi e la sua governance attraverso numeri e dati statistici. C’è anche un aspetto morale nei processi di misurazione: costruiscono una torre d’avorio impermeabile alle critiche dell’ingiustizia
Fra il bonus premiale e test Invalsi, insegnanti e studenti sono di nuovo alle prese con l’eterno ritorno della valutazione: un oggetto dal discutibile valore epistemologico, la cui necessità viene affermata a prescindere, benché non si riesca a definire cosa e come debba essere valutato in modo credibile. Emblematiche le perplessità che la stessa Fondazione Agnelli ammette (nel suo Rapporto 2014 La valutazione della scuola) sulla valutazione individuale dei docenti, che presenta problemi di ardua soluzione dal punto di vista del metodo (come isolare il contributo del singolo all’interno di un’attività collegiale) e dell’etica (isolando e differenziando le singolarità, la valutazione nuoce alla collegialità e favorisce il disincanto del singolo), per non parlare dei dubbi più tecnici sulla valutazione da parte degli studenti e su quella ispettiva (che richiederebbe un numero di ispettori talmente alto – e costoso – da riproporre il paradosso borgesiano della mappa e del territorio). Lo stesso rapporto riconosce che della valutazione si potrebbe fare a meno: in presenza di un efficiente sistema di reclutamento dei docenti «possono bastare qualità professionale, deontologia e il controllo dei colleghi a fare funzionare bene le scuole».Nondimeno, le carenze della scuola italiana richiederebbero la valutazione per far emergere «punti di forza e di debolezza del sistema scolastico»: invece di puntare su un reclutamento di qualità (magari rispettoso della dignità e professionalità dei docenti), si afferma la necessità di uno strumento discutibile e poco funzionale, che peraltro non incide sull’ingresso dei docenti nel sistema, e in definitiva contribuisce a mantenere quel cattivo equilibrio di «poche luci e molte ombre» la cui valutazione dovrebbe fornire la cura.Una capriola priva di grazia, accompagnata, nella produzione di documenti ministeriali, da emblematici slittamenti semantici che sostituiscono a «valutazione» termini più accattivanti sintagmi, dal «monitoraggio di carattere regolativo» (Cerini) al «posizionamento argomentato in relazione ai dati» (Davoli).La verità è che la valutazione ha un effetto performativo in sé, che prescinde dall’impalpabilità dei suoi contenuti e metodi, e mira a rafforzare in modo analitico quella forma di controllo che è la costruzione di una soggettività individuale attraverso gli strumenti del calcolo e dell’inquadramento statistico, come il Foucault critico delle politiche neoliberali ci ha insegnato. Non va infatti sottovalutata l’economia morale implicita nei processi di misurazione di precisione, che isola i devoti del culto rigoroso della misurazione in una torre d’avorio impermeabile ai criteri empirico-sperimentali della revisione, falsificazione, correzione, e soprattutto a ogni riferimento alla costituzione della società in dominanti e dominati, e alla critica dell’ingiustizia che permea l’ordine sociale. In modo esemplare, gli adepti al culto della misurazione sono incapaci di comprendere che quelle procedure che contribuiscono a implementare sono le stesse che producono la precarizzazione del figlio o il licenziamento del vicino di casa ultracinquantenne, dalle loro anime belle percepite come ingiustizia.La valutazione si inserisce in quel campo degli «investimenti in forme» (Laurent Thévenant) che assumono ipso facto un’autorità che non può essere messa in discussione, in nome della quale coordinano l’azione delle collettività, dopo averla spogliata di ogni valenza politica e averla transustanziata in procedure tecniche i cui elementi-chiave eccedono la capacità di critica del singolo; trasformano l’autonomia dell’individuo in una forma di autocontrollo; minano la possibilità di un’azione collettiva comunicativa e critica contro le esperienze di ingiustizia sociale, erodendo la stessa ragione sociale della cooperazione. In definitiva, si realizza una governance attraverso i numeri con la quale è inibita la possibilità che un individuo possa ricondurre la propria esperienza singolare a criteri generali – vale a dire, è lobotomizzata la stessa capacità di ricondurre il particolare al generale, l’effetto alla causa che è l’attività propria della ragione.
1958. il sociologo inglese Michael Young lo usò nel suo saggio Rise of Meritocracy. Ma, sorpresa, il significato che Young gli dette non era affatto positivo. Tutto il contrario, perché nella società distopica che si inventò l'inglese per dimostrare le sue teorie, la meritocrazia era la giustificazione ideologica di una società sostanzialmente divisa in caste, basata su una profonda ingiustizia e sulla marginalizzazione totale delle classi subalterne.
Iscriviti a:
Post (Atom)