Come riportare in classe chi ne è fuori, ovvero Sorvegliare e punire, ricondurre a ragione, domare la belva ch'è in noi. Istituzioni e spirito d'avventura. La scuola come vasca di decantazione.
Il video-guida di Giuliani va zappato, tac tac .. tic tic, (min' sec") c'è il rapporto con l'Istituzione letteraria (min' sec") che non è subita ma scossa vigorosamente (min' sec") con spirito d'avventura ripetutamente (min' sec"); a metà del secolo scorso la lezione delle avanguardie artistiche storiche (min' sec"), e la rimessa in discussione dei fondamenti delle scienze, sembrano smarrite... qualcuno riprende in mano con vigore (ndr. La tradizione del nuovo) e la piega a nuove avventure (min' sec"), personali e quindi collettive, la neo-avanguardia. Riflette su un grande fenomeno emergente: l'attenzione al processo artistico.. (min' sec").
Il programma non è unico, dunque, ma solo il fuoriclasse rientra portando lo scompiglio di un "ordine nuovo", sempre che non soccomba intanto.
question:
può il video (testo lineare) da solo, oppure il forum di discussione (ipertesto), contenere un discorso?
issues:
per es. la scuola, come istituzione del sapere che omogeneizza raziocinando e non solo come vasca di decantazione ed emersione in successione geometrica della varietà singolare di "ogni" studente?
i mezzi per contenere la complessità non devono forse prevedere l'esplorazione del contenzioso (espressioni individuali, voci umane, lingue vive e vivaci) prima di pensare a ricondurre a ragione comune (testo scritto) i riottosi?
topics:
le istituzioni e l'avventura, la forma-scuola nella moderna democrazia individuale;
il programma di lavoro si forma soltanto nella community e non è mai uno solo: è un processo non un prodotto unico e neanche la varietà dei prodotti che vi si generano;
Il video-guida di Giuliani va zappato, tac tac .. tic tic, (min' sec") c'è il rapporto con l'Istituzione letteraria (min' sec") che non è subita ma scossa vigorosamente (min' sec") con spirito d'avventura ripetutamente (min' sec"); a metà del secolo scorso la lezione delle avanguardie artistiche storiche (min' sec"), e la rimessa in discussione dei fondamenti delle scienze, sembrano smarrite... qualcuno riprende in mano con vigore (ndr. La tradizione del nuovo) e la piega a nuove avventure (min' sec"), personali e quindi collettive, la neo-avanguardia. Riflette su un grande fenomeno emergente: l'attenzione al processo artistico.. (min' sec").
Il programma non è unico, dunque, ma solo il fuoriclasse rientra portando lo scompiglio di un "ordine nuovo", sempre che non soccomba intanto.
question:
può il video (testo lineare) da solo, oppure il forum di discussione (ipertesto), contenere un discorso?
issues:
per es. la scuola, come istituzione del sapere che omogeneizza raziocinando e non solo come vasca di decantazione ed emersione in successione geometrica della varietà singolare di "ogni" studente?i mezzi per contenere la complessità non devono forse prevedere l'esplorazione del contenzioso (espressioni individuali, voci umane, lingue vive e vivaci) prima di pensare a ricondurre a ragione comune (testo scritto) i riottosi?
topics:
le istituzioni e l'avventura, la forma-scuola nella moderna democrazia individuale;
il programma di lavoro si forma soltanto nella community e non è mai uno solo: è un processo non un prodotto unico e neanche la varietà dei prodotti che vi si generano;
[se insegni] ti servono i fuoriclasse, quelli che vanno di continuo al bagno ma non perchè hanno la cistite o altro, quelli che se la fanno col bidello e con gli altri vagabondi dei corridoi istituzionali; il gruppo dei fuori-classe serve per prepararsi ad affrontare la plebe ("Mario era ormai vecchio, ma nonostante ciò, aveva ancora l'ambizione di essere lui, e non Silla, a guidare.." ), funziona daquinte del palcoscenico della cattedra. spesso i fuoriclasse sono eccezionali, a modo loro, puoi pescarci quel che manca al colto e all'inclita, al neofita e all'esperto del campo. puoi ritrovarci lo spitito della Scholae Σχολαί, recuperando il gusto del passaggio, dell'avventura.questo lo devo ad Alfredo Giuliani che aveva trovato i Novissimi sulla linea de La Tradizione del Nuovo a metà del secolo scorso lo spirito delle avanguardie storiche, e da lui ce lo facciamo raccontare, vedi Rosemberg a 7' del video..

Nessun commento:
Posta un commento