giovedì 3 settembre 2015

[l'ago di Como] interessata ascoltatrice della conversazione

Quel ramo del lago di Como, un testo-telecamera che "filma" da par suo una scena d'avvio. 
E un film che finge la scena https://youtu.be/CGlXc5_DKnM
e Google che mappa il territorio/country-mode [L'ago di Como]

LABORATORI DI SCRITTURE DIGITALI
[Ecco  potrei correggere da pedante maestra gli errori d'ortografia, ahah]


  Renata R.18:07 3 settembre 2015 - Si deve calcolare quanto toglie (o forse per qualcuno aggiunge) vedere una foto o un film a una pagina di letteratura?
https://plus.google.com/+orazioconverso  Quella è multimedia, o forse cultura audiovisiva, scrittura certamente. Ma noi dobbiamo ora indagare la scrittura di Alessandro Manzoni (penseremo al Piero dopo, ah ah, hai ragione!) per dire ai "codificatori", a quelli che scrivono profondo (fino al server sottostante) SULLA PAGINA DIGITALE, cos'è il genio della civiltà alfabetica che dai greci arriva attraverso più di due millenni ad Alessandro Manzoni e da lui a noi due, cata Renata, che osiamo dirlo: Quel ramo dell'ago di Como....ah ah 
Chiamiamo il comico linguistico a giocare sul grande testo di Manzoni e chiamiamo seriamente col suo nome ciò che la cultura alfabetica ha permesso: scrivere codificando come nella poesia (che è codice altissimo e chiede competenze ed attenzione per penetrare ciò che è disponibile apertamente, i versi, a chi vuole entrare nell'indagine del mondo) e chi scrive col software parole coese di origine anglosassone ma mette insieme le logiche della sintassi che diviene algoritmica potentemente utilizzando "linguaggi" fenomenali !!!Renata,  Forse io esagero,  ma a me parla un modo di esprimersi, e non può essere un caso che tu ti definisca in quel contesto interessata ascoltatrice della conversazione

search