Da alcuni anni a Napoli, la Bottega della Comunicazione e della Didattica, progetto-laboratorio contro la dispersione scolastica, ha l’obiettivo di modificare le modalità di elaborazione della conoscenza, rendendo l’insegnamento/apprendimento più attraente, coinvolgente e rispondente alle richieste della società della conoscenza a livello europeo.Si sperimenta, facendo riferimento alle innovazioni pedagogiche dal II dopoguerra agli anni ’70:- la Pedagogia Popolare del M.C.E., la Scuola di Barbiana, la Pedagogia dell’inclusione, la Grammatica della Fantasia, la Maieutica e l’Empowerment di Danilo Dolci, l’Educazione come pratica della Libertà di Paulo Freire;e alle ricerche ultimamente sviluppatesi in campo psicopedagogico:- la Teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner sulle caratteristiche della mente, il Costruttivismo sociale e l’Apprendimento significativo di Ausubel, la Rappresentazione della Conoscenza con mappe di J. Novak.Il tutto, tenendo conto della cultura digitale, che deve entrare a pieno titolo nella scuola. [leggi tutto]
giovedì 1 agosto 2013
contro la dispersione scolastica
Iscriviti a:
Post (Atom)