
[2013 note] Quell'anno mi proposi con Nicola di coadiuvare la nostra Piera che si ingegnava da sempre a fare la bibliotecaria d'istituto con Mara e Lucia, le tre grazie insegnanti di lettere. Noi eravamo gli scienziati come parte in commedia, ma tutti sapevano che m'interessavo di letterature varie e quindi ero il benvenuto. Raccoglievamo le proposte di acquisto da parte di studenti ed insegnanti. Acquisimmo tra gli altri in biblioteca tutti i libri di Emma Castelnuovo ed una parure degli altri testi di matematica che si sperimentavano in quel fertile periodo. Ebbene, io feci una proposta metodologica: acquistiamo decine di copie di uno stesso libro - Che cosa è il calcolo infinitesimale di Attilio Frajese - a prezzi di realizzo prima che il venditore si accorga che non ci sta vendendo fondi di magazzino come lui crede.
Per fortuna ne salvai una copia, perchè quei librini circolarono per anni tra i miei adepti e man mano si dispersero, e penso che una strada l'abbiano fatta: quella degli esploratori, dei pionieri del "gusto", il gusto della conoscenza dove c'erano timore ed estraneità. La storia continua, qui.
Attilio Frajese ed una lettura preziosa ingenua del calcolo infinitesimale, per tutti.
Proviamo oggi a riconsiderare il rapporto con i non-addetti, per favore!
/albums/
1 commento:
MANCANO LE PAGINE 68 E 69.
CORDIALI SALUTI.
ALVARO
Posta un commento