g) Prendete un cerchio, un dito, e fatelo andare.
l) Prendete un cerchio, bruciatelo e fateci saltare dentro una tigre.(...)

(Didattica della matematica, Firenze, La Nuova Italia, 1964
- Walter Ong ci ricorda quindi, sempre con McLuhan, l’importanza essenziale della scrittura nella generazione del pensiero scientifico e il ruolo fondamentale, del tutto ignorato dalle psicologie, che può avere lo studio della letteratura per la comprensione dei cambiamenti del modo di pensare degli uomini e delle relazioni interpersonali nel corso delle diverse epoche. [ /walter-j-ong]
- Lo stato della scuola non promette altro, se non una classifica, un computo-metrico. Tanto basta alla macchina, ci si occupi dei corpi in altro luogo. Si vive sempre altrove, del resto, in un mondo novo che riusciamo a intravedere e a disegnare da noi stessi. Può sembrare questo, il lusso dell'esistenza, cosa secondaria e terziaria, opzione ulteriore, non priorità assoluta dell'essere umani: attenzione! così i ragazzi finiscono con il pensare che quel che loro sentono vivo prendere forma nelle altalene dei giorni, questo sia solo una sinecura individuale dovuta al capriccio dell'esistenza – cosa che sappiamo pur sempre vera! - e che non ci sia visione possibile, idea da condividere che vada oltre lo stato di cose esistente. Il poeta che ama le misure sopra ogni cosa, che vive nelle cose da fare, finisce con il darci prezioso un sottoprodotto come navigatore, il quadro dei versi, la tabella la matrice il foglio elettronico, senza curarsi d'altro che di andare verso ciò che non sa, che non capisce, come unica risorsa. Non lascia mai nulla di sè al vicino, ma lo porta il più lontano possibile, dove può spingersi lo sguardo. Alla scuola dei poeti s'impara sicuramente, e si dimentica, il corpo vive dolentemente “mi svegliavo sorridente, ma stanco / non avevo requie..”, la mente estesa si espande, le cose riprendono e i nostri pensieri prendono forma per altro. [ zero-in-condotta-in-tempo-reale]
2012. il linguaggio contemporaneo nel libro antico, kilometro zero direttamente dal ricercatore al consumatore
Nessun commento:
Posta un commento