1) Autonomia piena degli istituti sugli immobili e sulla loro gestione. +2) Consiglio di gestione +3) Il controllo sull’utilizzo del budget +4) Il consiglio di gestione individua il manager scolastico +5) Il manager provvede alla scelta - 6) La scuola svolge una verifica obbligatoria annuale dei risultati di apprendimento.... I test di valutazione non potranno che essere quelli internazionalmente riconosciuti nel modello Pisa. +7) Abolizione del valore legale della laurea. +8) Abolizione dei concorsi pubblici per l’accesso alla docenza -9) Dotazione di fondi statali.. +10) Possibilità per le scuole di scegliere i curricula.
ecco che si discute in modo concreto, ma nullaffatto rinunciatario, delle cose da fare e di come farle nella scuola: pensiamo che sia utile avere nella sommatoria altri termini, magari anche estratti da esperienze in corso e teorie derivate.
Nessun commento:
Posta un commento